Posti auto condominiali: come cambiare l’assegnazione?

Modifica dell’attribuzione in via esclusiva dei posti nel parcheggio del condominio: serve la maggioranza oppure l’unanimità? La gestione delle parti…
Continua a leggere
Difendi la tua casa, Iscriviti all’UPPI!
Modifica dell’attribuzione in via esclusiva dei posti nel parcheggio del condominio: serve la maggioranza oppure l’unanimità? La gestione delle parti…
Continua a leggere
Il fotovoltaico da balcone, tecnologia poco conosciuta e per nulla reclamizzare, consente un notevole risparmio sul costo delle forniture energetiche….
Continua a leggere
La Riforma del Condominio (Legge 220/2012) ha riscritto le norme previste per la partecipazione all’assemblea condominiale per delega. L’attuale art….
Continua a leggere
La tassazione sostitutiva sui redditi derivanti da immobili concessi in locazione continua a correre. In testa i contratti a canone…
Continua a leggere
Un piano mansardato di un fabbricato, se privo delle altezze di legge non può essere abitabile, e quindi non sconta…
Continua a leggere
La Corte di Cassazione ha ammonito i condòmini che abbandonino rifiuti nonché oggetti di ogni genere sul pianerottolo, stabilendo che…
Continua a leggere
In tema di condominio, ai sensi dell’art. 1102, comma 1, del Codice Civile, ciascun condomino è libero di servirsi della…
Continua a leggere
La retribuzione dell’amministratore deve essere approvata con la stessa maggioranza prevista per la sua nomina, ex art. 1136, comma II,…
Continua a leggere
Ciò posto – precisa la Ctr – la diversità ontologica tra reddito fondiario e reddito di locazione assume particolare rilievo….
Continua a leggere
Il contratto preliminare di acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale è inidoneo a integrare un atto traslativo…
Continua a leggere
Il MEF risponde alla interrogazione parlamentare del 20 aprile 2022 n 5-07902 sulla “Disciplina dell’IMU applicabile ai componenti del medesimo…
Continua a leggere
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 11288 del 10 maggio 2018, si è pronunciata in tema di risarcimento dei danni provocati da infiltrazioni derivanti dai muri perimetrali di un condominio, affermando che la relativa spesa debba essere suddivisa in base alle tabelle millesimali.
Nel caso sottoposto all’attenzione della Cassazione, un condomino aveva impugnato la delibera assembleare con la quale le spese per il risarcimento dei danni da infiltrazione venivano ripartite sulla base dei millesimi di proprietà. I motivi di impugnazione attenevano alla differenza strutturale, funzionale ed estetica della propria unità immobiliare rispetto alle altre unità abitative del condominio e la collocazione della stessa al piano terra ed a civici diversi rispetto all’androne condominiale.
Il Tribunale di Lecce accoglieva la domanda attorea e, per l’effetto, dichiarava il condomino esente dal versamento della propria quota della somma richiesta dai terzi per i danni sofferti a causa della cattiva manutenzione del condominio.
Il condominio impugnava la sentenza di primo grado evidenziando che nel giudizio parallelo relativo alla delibera di riparto delle spese di manutenzione straordinaria e di rifacimento delle facciate esterne dell’edificio, queste ultime erano state considerate di proprietà comune di tutti i condomini, perché elementi strutturali e portanti del manufatto, essenziali per la stabilità e la sicurezza del fabbricato.
Quindi, la Corte d’Appello accoglieva il ricorso, evidenziando che le spese relative ai danni dovevano essere suddivise tra i condomini sulla base dei millesimi di proprietà, tanto più che il risarcimento di un danno è ontologicamente ripartito secondo le tabelle millesimali.
Tale conclusione veniva confermata anche dalla Cassazione, la quale precisava che ai fini della valutazione di condominialità dei beni, vi è identità tra muri maestri e muri perimetrali anche nel caso in cui questi ultimi “si trovino in corrispondenza dei piani di proprietà singola ed esclusiva e quando sono collocati in posizione, avanzata o arretrata, non coincidente con il perimetro esterno dei muri perimetrali esistenti in corrispondenza degli altri piani, come normalmente si verifica per i piani attici” (cfr. Cass. 10 maggio 2018 n. 11288, e in senso conforme Cass. n. 839 del 1978).
Ne consegue che le spese relative ai danni da infiltrazioni derivanti dai muri perimetrali devono essere ripartite tra tutti i condomini, compresi quelli del piano terra e del piano attico.
Quotidiano Del Condominio
Per la Ctr Lazio, è ammissibile un’autonoma imputazione del reddito rispetto al titolo reale di possesso, ove ne risulti concretamente…
Continua a leggere
La somma percepita da un professionista che rilascia l’asseverazione per lavori che danno diritto ai bonus fiscali per i quali…
Continua a leggere
L’art. 36 della legge 27 luglio 1978, n. 392 consente al conduttore di un immobile destinato ad uso diverso dall’abitazione…
Continua a leggere
A ottobre 2020 ho installato un impianto di climatizzazione estiva e invernale a pompa di calore nel mio appartamento per…
Continua a leggere
E’ tenuto al pagamento dell’IMU il proprietario a cui è stata abusivamente sottratta la disponibilità dell’immobile di sua proprietà. A…
Continua a leggere
È sabato, 30 aprile, il termine per pagare le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza…
Continua a leggere
La legge prevede che l’utente abbia diritto allo sconto Tari nel caso in cui i cassonetti siano posizionati lontano da…
Continua a leggere
La ricerca di una nuova abitazione si è spostata su Internet: ma quali sono le case in vendita in Italia…
Continua a leggere
Quanto tempo ci vuole per costruire una piscina interrata? I passaggi da considerare sono molti. Per arrivare alla prossima stagione…
Continua a leggere
“Il provvedimento di attribuzione della rendita catastale di un immobile è un atto tributario che inerisce al bene che ne…
Continua a leggere
No alla cedolare secca se si affitta l’immobile condominiale adibito inizialmente come portineria. Così dispone l’Agenzia delle Entrate, come emerge…
Continua a leggere
Stop al beneficio se l’oggetto degli atti era la gestione di un sistema di servizi per il pubblico, non l’utilizzo…
Continua a leggere
Condizionatori sulla facciata del condominio: se rovinano il decoro non vale la sanatoria del Comune. Cass. Civ., Sez. II, sent….
Continua a leggere
Può usufruire della detrazione Irpef relativa al bonus facciate anche il contribuente che intende mettere a nuovo soltanto la superficie…
Continua a leggere
Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, sentenza 11 gennaio 2012 n. 144 Con la decisione in esame la Suprema Corte…
Continua a leggere
Per gli interventi ecobonus ordinari, anche in presenza dell’esonero dall’obbligo di asseverazione tecnica, è comunque necessario verificare che la spesa…
Continua a leggere
Approvato l’ordine del giorno, non vincolante per il Governo, che accoglie l’impegno preso dall’Italia con l’Ue. Dal 2023, il canone…
Continua a leggere
Con il Dl “Frodi” non cambia la disciplina transitoria per le comunicazioni effettuate entro il 16 febbraio 2022 e la…
Continua a leggere
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Ordinanza 4 ottobre 2018, n. 2423 Se l’edificio presenta difetti strutturali, l’amministratore deve compiere…
Continua a leggere
La demolizione e ricostruzione di un condominio minimo gode della proroga massima prevista dalla Legge di Bilancio 2022: superbonus fruibile…
Continua a leggere
Quotidiano Del Condominio Sul tema “telecamere e condominio”, il Garante della privacy ha fornito indicazioni su cosa sia possibile e…
Continua a leggere
L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di superbonus. Con la risposta n. 59, l’Agenzia delle Entrate ha…
Continua a leggere
Bonus facciate ok per i lavori avviati entro il 31 dicembre 2021. Dietrofront della Dre Campania sullo stato lavori al…
Continua a leggere
Per sfruttare il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nella sua forma attuale c’è tempo fino al 31 dicembre…
Continua a leggere
Nel caso in cui l’ammontare massimo sia determinato in base al numero delle unità immobiliari, per il calcolo si tiene…
Continua a leggere
Le spese condominiali sostenute per le parti comuni dell’edificio possono essere detratte se riguardano l’anno in cui l’Amministratore di Condominio…
Continua a leggere
La Commissione Ue vaglia l’obbligo di abbandonare la classe energetica G per poter mettere un immobile sul mercato. Novità anche…
Continua a leggere
I tempi di conversione del dl fisco-lavoro mettono in stand-by la nuova modalità IMU di individuazione dell’abitazione principale esentata per…
Continua a leggere
Avviso pubblico per morosità incolpevole erogazione di contributi a favore di inquilini morosi incolpevoli – Scadenza ore 12.00 del 14.02.2022…
Continua a leggere
Dare in prestito una casa: l’imposta di registro va versata in due casi. È possibile la registrazione tardiva con effetto…
Continua a leggere
Quotidiano Del Condominio Nel contratto in cui il conduttore è il condominio, il locatore può optare per il regime agevolativo…
Continua a leggere
Quotidiano Del Condominio di Achille Colombo Clerici Ricchezza immobiliare e ricchezza economia del Paese. Secondo il rapporto di Gualtiero Tamburini…
Continua a leggere
Quotidiano Del Condominio Obbligo dell’inquilino è pagare il canone di affitto e restituire l’appartamento nelle condizioni in cui lo ha…
Continua a leggere
Quotidiano Del Condominio Per un terzo degli agenti immobiliari intervistati l’introduzione del Superbonus 110% ha avuto un’influenza positiva sulle compravendite…
Continua a leggere
Quotidiano Del Condominio Chi vuole beneficiare del superbonus 110% senza riportare la spesa nella dichiarazione dei redditi ma scegliendo cessione…
Continua a leggere
Quotidiano del Condominio Ai fini della detrazione, le persone fisiche che sostengono le spese devono possedere o detenere l’immobile oggetto…
Continua a leggere
Quotidiano Del Condominio22 novembre 2021 A CURA AVV. GIUSEPPINA SGRO’ Il bonus affitti è un’importante agevolazione rivolta a tutti i…
Continua a leggere
Quotidiano Del Condominio19 novembre 2021 Nel caso in cui si eseguano più interventi agevolabili su un immobile, infatti, il limite…
Continua a leggere
Quotidiano Del Condominio19 novembre 2021 Esigenze abitative del conduttore; locazione e determinazione del valore della controversia; risoluzione del contratto; canone…
Continua a leggere
Welfare – Reddito di Libertà a favore donne vittime di violenza di genere (Comune di Reggio Calabria) IL DIRIGENTE…
Continua a leggere
COMUNICATO STAMPA DELL’UPPI: BOCCIATA LA RIFORMA DEL CATASTO DEL GOVERNO DRAGHI Comunicato Stampa Uppi – riforma catasto ott 21
Superbonus 110 e l’impegno del Governo per la proroga al 2023, ma non all’interno del PNRR, mentre importanti semplificazioni delle…
Continua a leggere
[FONTE : INFORMAZIONE FISCALE, articolo estratto da informazionefiscale.it] Bonus affitto 2021 per la riduzione del canone: dall’Agenzia delle Entrate arriva…
Continua a leggere
Il terribile incendio che ha devastato un edificio residenziale a Milano ha generato una notevole preoccupazione in merito alla sicurezza…
Continua a leggere
Immissioni in condominio: è responsabile il proprietario che concede in locazione? Sulla responsabilità del proprietario per le immissioni cagionate da…
Continua a leggere
Di seguito troverete una serie di moduli, scaricabili in PDF dal sito “moduli.it”. Cliccando sui link riportati, accederete al sito…
Continua a leggere
Siamo aperti: Vi aspettiamo presso la nostra sede di Reggio di Calabria, in via G. Tagliavia n.9, da lunedì a…
Continua a leggere
Gli affitti brevi trovano la spinta di vacanze estive e smart working Locazioni. Richieste in deciso aumento: alcune località tornano…
Continua a leggere
Caduta intonaco da balcone aggettante: chi risarcisce? Chi risponde della mancata manutenzione delle parti di un edificio che provoca un…
Continua a leggere
COMUNICATO STAMPA Il Centro Studi Giuridici Uppi, esaminato il testo della sentenza 128/21 della Corte Costituzionale che ha dichiarato…
Continua a leggere
Prima casa, zero imposte per acquisti di under 36 Prima casa, zero imposte per acquisti di under 36 Requisito: Isee…
Continua a leggere
Mutuo prima casa più facile per i giovani: cosa cambia? I ragazzi con meno di 36 anni hanno d’ora in…
Continua a leggere
Scade mercoledì 16 giugno il termine per il versamento dell’acconto IMU 2021 Per chi non riuscisse a provvedere al pagamento…
Continua a leggere
Passo carrabile: paga l’inquilino o il proprietario? Passo carrabile: paga l’inquilino o il proprietario? Hai preso in affitto un appartamento…
Continua a leggere
Blocco degli sfratti alla Consulta: locatori in difficoltà non tutelati Blocco degli sfratti alla Consulta: locatori in difficoltà non tutelati…
Continua a leggere
Finestre di colore diverso in condominio: è possibile? Quando il cambiamento di gradazione cromatica degli infissi esterni richiede l’autorizzazione dell’assemblea?…
Continua a leggere
Dopo le ultime previsioni agevolative IMU stabilite per l’anno 2020 dal D.L. 125/2020 (convertito dalla legge 159/2020) e dal D.L. 137/2020 (convertito dalla legge 176/2020), la legge…
Continua a leggere
Gli interventi destinati all’efficientamento energetico, che fruiscono della detrazione maggiorata del 110%, sono da inquadrare come lavori di manutenzione straordinaria,…
Continua a leggere
Bonus mobili: è possibile chiederlo per l’installazione di un climatizzatore? Fra i vari bonus erogati dal governo nel 2021 inerenti…
Continua a leggere
Scarica file PDF Lettera UPPI al Ministro della Giustizia
Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate (n. 30/E del 22 dicembre 2020), 83 pagine con risposte e quesiti di cittadini, imprese…
Continua a leggere
La cedolare secca è un regime opzionale che consente di applicare ai redditi da locazione di immobili abitativi fra privati,…
Continua a leggere
Per i noti motivi dovuti al Covid, U.P.P.I. nel 2020 ha realizzato un numero unico della Rivista Nazionale. Lo condividiamo…
Continua a leggere
Il 16 dicembre è l’ultimo giorno utile per il pagamento del saldo della nuova Imu 2020. La seconda rata dovrà…
Continua a leggere
In forza degli Accordi Territoriali, nei Comuni di Reggio Calabria, Palmi e Gioia Tauro, è possibile per il locatore e…
Continua a leggere
Dichiarazione per richiedere l’agevolazione dell’IMU al comune di Gioia Tauro per le locazioni di unità immobiliari concesse in base all’accordo…
Continua a leggere
Dichiarazione per richiedere l’agevolazione dell’ IMU al comune di Palmi per le locazioni di unità immobiliari concesse in base all’accordo…
Continua a leggere
L’ UPPI, sede di Reggio Calabria – Via Tagliavia n. 9, è a disposizione di tutti coloro che, previo appuntamento telefonico…
Continua a leggere
Le amministrazioni comunali sono sempre responsabili per i disservizi nella raccolta e smaltimento dei rifiuti a prescindere dalle cause che li abbiano determinati…
Continua a leggere
Anche nei comuni di Palmi e Gioia Tauro, grazie agli Accordi territoriali tra le organizzazioni firmatarie e le amministrazioni comunali,…
Continua a leggere
Essendo state ignorate dal governo le proposte del Coordinamento dei Proprietari Immobiliari, i Presidenti della FEDERPROPRIETA’ (Anderson), dell’UPPI (Buyère), e…
Continua a leggere
“Nell’attuale epoca di persistenza della pandemia Covid-19 e nella aggravata situazione italiana tra le tante problematiche di cui vi era…
Continua a leggere
In forza degli Accordi Territoriali, nei Comuni di Palmi e Gioia Tauro, è possibile per il locatore e per il…
Continua a leggere
Il Coordinamento dei Proprietari Immobiliari Uppi – Federproprieta’ – Confappi – Movimento per la difesa della casa ha scritto una…
Continua a leggere
Come anticipato dal premier Giuseppe Conte durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo dpcm del 24 Ottobre scorso, pare…
Continua a leggere
Il deposito cauzionale è la prestazione offerta dal conduttore ad inizio locazione principalmente a garanzia del corretto adempimento dell’obbligazione gravante…
Continua a leggere
La normativa che riguarda i contratti di locazione è spesso variegata e contraddittoria e di difficile comprensione. Le tasse che…
Continua a leggere
Sono stati sottoscritti nuovi accordi territoriali per la stipula dei contratti di locazione a canone concordato anche nei comuni di…
Continua a leggere
La normativa che riguarda i contratti di locazione è spesso variegata e contraddittoria e di difficile comprensione. Le tasse che…
Continua a leggere
Dal 1974 UPPI (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) è sicuramente il Sindacato maggiormente rappresentativo della Proprietà Immobiliare. Da sempre al fianco…
Continua a leggere
Contattaci per assistenza nella redazione dei contratti di locazione concordati e nel rilascio dell’Attestazione di conformità economica! Scoprirai come puoi…
Continua a leggere
L’adozione della delibera n. 133 del 01/09/2020 da parte della giunta comunale di Reggio Calabria può ritenersi il raggiungimento di…
Continua a leggere
Contattaci per assistenza nella redazione dei contratti di locazione concordati e nel rilascio dell’Attestazione di conformità economica! Scoprirai come puoi…
Continua a leggere
Ci è gradito e doveroso indicare, nella giornata della riscrittura del programma promossa dalla coalizione a sostegno della riconferma del…
Continua a leggere
Il Coordinamento unitario dei proprietari Immobiliari (ARPE- FEDERPROPRIETA’ – UPPI – CONFAPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) denuncia…
Continua a leggere
Pubblicata dall’Agenzia entrate in data 24/07/2020 la Guida fiscale alle agevolazioni del Superbonus 110%. Il documento ne spiega l’applicazione e…
Continua a leggere
Il Decreto Crescita ha abolito l’obbligo di comunicazione della proroga della cedolare secca e le sanzioni previste. La novità è…
Continua a leggere
Con circolare n. 14/E del 6 Giugno 2020 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il decreto legge n. 34 del 19…
Continua a leggere
Chiama il 331 2866593 o vieni a trovarci nella nostra sede di Reggio Calabria, in via Tagliavia n. 9, e…
Continua a leggere
Scopri le aliquote in corso Per conoscere le aliquote in corso e aggiornate per IMU e TASI vai al…
Continua a leggere